Sono molti i trattamenti di medicina estetica che possiamo eseguire anche d’estate, non hanno nessuna controindicazione con il sole e con il caldo.
Ad esempio tutti quelli che sono i trattamenti infiltrativi, come il filler o il botulino, possono assolutamente essere eseguiti anche d’estate, basta avere l’accortezza di non esporsi direttamente al sole nei giorni immediatamente successivi al trattamento (quindi di solito io dico 3-4 giorni) o se dovesse rimanere qualche piccolo ematoma fino a quando questo non è completamente riassorbito.
Il consiglio è quello di non esporsi al sole o comunque esporsi con una protezione solare molto alta perché l’ematoma potrebbe diventare una piccola macchia e quindi rimanere un’inestetismo poi difficile da risolvere.
Però in generale questi sono tutti trattamenti che POSSONO assolutamente essere eseguiti.
Anche il trattamento con Hydrafacial, che io amo particolarmente per la pulizia del viso, PUÒ essere assolutamente eseguito anche d’estate.
Il consiglio che io do sempre è quello di utilizzare comunque sempre la protezione solare perché dal sole dobbiamo proteggerci sempre e dobbiamo proteggere la nostra pelle dal rischio di formazione di macchie o patologie della pelle più importanti.
I trattamenti con i quali invece bisogna prestare un po’ più di attenzione o che comunque io nei mesi estivi preferisco NON ESEGUIRE sono ad esempio tutti i trattamenti peeling, anche se si tratta di peeling superficiali, perché si va comunque ad indebolire un po’ la pelle.
Esistono però delle sostanze che hanno un effetto non irritante e che possono essere eseguite anche d’estate; sono un pochino meno efficaci in termini di luminosità e di miglioramento della qualità della pelle che possiamo ottenere, ma sono questi trattamenti che possiamo eseguire anche d’estate.
Anche con i trattamenti laser bisogna prestare particolare attenzione in estate, molti di questi effettivamente NON vengono eseguiti.
Tutti quelli che sono poi i trattamenti per il miglioramento e la risoluzione delle macchie, di tutte le discromie che noi possiamo avere sul viso o sul corpo, NON devono essere effettuati durante l’estate, ma soprattutto iniziati durante l’estate, perché indebolire la pelle e poi esporci al sole può esporci al rischio e all’effetto di peggiorare addirittura la macchia.
Infine un altro trattamento che di solito è sconsigliato effettuare nei mesi più caldi, e che io personalmente non eseguo durante l’estate, è il trattamento delle sclerosanti per la rimozione dei capillari.
La motivazione in questo caso è che nei mesi più caldi noi abbiamo il vaso dove dobbiamo iniettare la sostanza un po’ più dilatato, bisognerebbe quindi introdurre un po’ più di sostanza per avere pari efficacia e quindi sostanzialmente in estate rischiamo di avere un efficacia un pochino ridotta.
Per questo motivo io di solito interrompo questi tipi di trattamento con la primavera e li riprendo durante l’autunno.
Sono molti i trattamenti di medicina estetica che possiamo eseguire anche d’estate, non hanno nessuna controindicazione con il sole e con il caldo.
Ad esempio tutti quelli che sono i trattamenti infiltrativi, come il filler o il botulino, possono assolutamente essere eseguiti anche d’estate, basta avere l’accortezza di non esporsi direttamente al sole nei giorni immediatamente successivi al trattamento (quindi di solito io dico 3-4 giorni) o se dovesse rimanere qualche piccolo ematoma fino a quando questo non è completamente riassorbito.
Il consiglio è quello di non esporsi al sole o comunque esporsi con una protezione solare molto alta perché l’ematoma potrebbe diventare una piccola macchia e quindi rimanere un’inestetismo poi difficile da risolvere.
Però in generale questi sono tutti trattamenti che POSSONO assolutamente essere eseguiti.
Anche il trattamento con Hydrafacial, che io amo particolarmente per la pulizia del viso, PUÒ essere assolutamente eseguito anche d’estate.
Il consiglio che io do sempre è quello di utilizzare comunque sempre la protezione solare perché dal sole dobbiamo proteggerci sempre e dobbiamo proteggere la nostra pelle dal rischio di formazione di macchie o patologie della pelle più importanti.
I trattamenti con i quali invece bisogna prestare un po’ più di attenzione o che comunque io nei mesi estivi preferisco NON ESEGUIRE sono ad esempio tutti i trattamenti peeling, anche se si tratta di peeling superficiali, perché si va comunque ad indebolire un po’ la pelle.
Esistono però delle sostanze che hanno un effetto non irritante e che possono essere eseguite anche d’estate; sono un pochino meno efficaci in termini di luminosità e di miglioramento della qualità della pelle che possiamo ottenere, ma sono questi trattamenti che possiamo eseguire anche d’estate.
Anche con i trattamenti laser bisogna prestare particolare attenzione in estate, molti di questi effettivamente NON vengono eseguiti.
Tutti quelli che sono poi i trattamenti per il miglioramento e la risoluzione delle macchie, di tutte le discromie che noi possiamo avere sul viso o sul corpo, NON devono essere effettuati durante l’estate, ma soprattutto iniziati durante l’estate, perché indebolire la pelle e poi esporci al sole può esporci al rischio e all’effetto di peggiorare addirittura la macchia.
Infine un altro trattamento che di solito è sconsigliato effettuare nei mesi più caldi, e che io personalmente non eseguo durante l’estate, è il trattamento delle sclerosanti per la rimozione dei capillari.
La motivazione in questo caso è che nei mesi più caldi noi abbiamo il vaso dove dobbiamo iniettare la sostanza un po’ più dilatato, bisognerebbe quindi introdurre un po’ più di sostanza per avere pari efficacia e quindi sostanzialmente in estate rischiamo di avere un efficacia un pochino ridotta.
Per questo motivo io di solito interrompo questi tipi di trattamento con la primavera e li riprendo durante l’autunno.