Il botulino nella medicina estetica
Il botulino ha come sede elettiva di utilizzo il terzo superiore del volto, in particolare, le rughe della fronte, le rughe glabellari, le rughe perioculari (“zampe di gallina”); viene utilizzato inoltre per il trattamento dell’iperidrosi (sudorazione eccessiva) in particolare di mani, piedi e ascelle.
Il trattamento viene effettuato in ambulatorio e dura circa 10-15 minuti
Consiste nell’iniezione, con una siringa dotata di un ago piccolissimo, alcune gocce del prodotto all’interno dei muscoli mimici da cui si originano le rughe di espressione che desideriamo eliminare. La distensione delle rughe inizia dopo 2-3 giorni dal trattamento e si completa nell’arco di 7-8 giorni.
Dopo il trattamento viene raccomandato di non strofinare energicamente la parte trattata, di evitare attività fisica intensa e fonti di calore per 24-48h. L ‘uso off-label della tossina botulinica deve essere spiegato e compreso dal paziente che si sottopone ad un trattamento in aree differenti dal terzo superiore. Ne viene evitato l’impiego nelle donne in gravidanza e nei soggetti con patologie neuromuscolari.
Eventuali disturbi conseguenti all’iniezione, quali indolenzimento, cefalea, senso di pesantezza sono rari (3%) e si risolvono in poche ore o se causati dal sovradosaggio, dopo qualche giorno.
Iperidrosi focale
Ogni paziente presenta zone ben precise di ipersudorazione e, per questo, l’iperidrosi è detta focale. Si tratta di un problema cronico che interessa circa il 2,8% della popolazione. L’iperidrosi rappresenta un gravissimo problema di relazione per chi ne è affetto.
La Tossina Botulinica si è dimostrata efficace nella maggior parte dei casi. Essa viene inoculata per via intradermica in corrispondenza delle aree affette, ed agisce interrompendo la trasmissione dell’impulso dal nervo alla ghiandola sudoripara.
Quest’ultima, privata del comando di attivazione, smette di secernere il suo prodotto. La durata dell’effetto del botulino sulle ghiandole sudoripare è circa due volte maggiore di quello esercitato sui muscoli, ovvero dai 6 ai 9-10 mesi ed oltre. In genere, il risultato alle ascelle è eclatante, alle mani è buono e ai piedi è discreto.
Il botulino nella medicina estetica
Il botulino ha come sede elettiva di utilizzo il terzo superiore del volto, in particolare, le rughe della fronte, le rughe glabellari, le rughe perioculari (“zampe di gallina”); viene utilizzato inoltre per il trattamento dell’iperidrosi (sudorazione eccessiva) in particolare di mani, piedi e ascelle.
Il trattamento viene effettuato in ambulatorio e dura circa 10-15 minuti
Consiste nell’iniezione, con una siringa dotata di un ago piccolissimo, alcune gocce del prodotto all’interno dei muscoli mimici da cui si originano le rughe di espressione che desideriamo eliminare. La distensione delle rughe inizia dopo 2-3 giorni dal trattamento e si completa nell’arco di 7-8 giorni. Dopo il trattamento viene raccomandato di non strofinare energicamente la parte trattata, di evitare attività fisica intensa e fonti di calore per 24-48h. L ‘uso off-label della tossina botulinica deve essere spiegato e compreso dal paziente che si sottopone ad un trattamento in aree differenti dal terzo superiore. Ne viene evitato l’impiego nelle donne in gravidanza e nei soggetti con patologie neuromuscolari. Eventuali disturbi conseguenti all’iniezione, quali indolenzimento, cefalea, senso di pesantezza sono rari (3%) e si risolvono in poche ore o se causati dal sovradosaggio, dopo qualche giorno.
Iperidrosi focale
Ogni paziente presenta zone ben precise di ipersudorazione e, per questo, l’iperidrosi è detta focale. Si tratta di un problema cronico che interessa circa il 2,8% della popolazione. L’iperidrosi rappresenta un gravissimo problema di relazione per chi ne è affetto.
La Tossina Botulinica si è dimostrata efficace nella maggior parte dei casi. Essa viene inoculata per via intradermica in corrispondenza delle aree affette, ed agisce interrompendo la trasmissione dell’impulso dal nervo alla ghiandola sudoripara.
Quest’ultima, privata del comando di attivazione, smette di secernere il suo prodotto. La durata dell’effetto del botulino sulle ghiandole sudoripare è circa due volte maggiore di quello esercitato sui muscoli, ovvero dai 6 ai 9-10 mesi ed oltre. In genere, il risultato alle ascelle è eclatante, alle mani è buono e ai piedi è discreto.